Perché lo smartphone non si connette a Internet?

Ti sarà capitato almeno una volta (o, più probabilmente, diverse volte) di subire un’improvvisa mancanza di connettività Internet, magari proprio nel momento in cui si deve mandare quella mail importantissima o si attende il messaggio WhatsApp di una persona cara… Normale, è sicuramente successo a tutti!
La sensazione di frustrazione è grande e, purtroppo, su quella non possiamo fare nulla, ma possiamo darti una mano nell’identificare i possibili motivi per cui la connessione è crollata, in modo che poi tu possa prendere le relative contromisure e tornare a utilizzare Internet sul tuo smartphone.
Connettività Internet sullo smartphone, da dove viene?
Fondamentalmente, ci sono due possibili modi per cui il nostro smartphone può usufruire di connettività Internet:
- Rete Wi-Fi
- Rete cellulare
Nonostante il risultato finale (accesso a Internet) sia analogo, le due tecnologie sono notevolmente diverse: sono quindi diversi anche i problemi con cui si può avere a che fare e, ovviamente, le relative soluzioni.
Andiamo ad analizzare i due casi singolarmente.
Problemi di connettività Internet sulla rete Wi-Fi
Con il termine Wi-Fi si indentifica una serie di tecnologie che permettono la connessione e la trasmissione di dati tra dispositivi in modalità senza fili, cioè tramite onde radio. Perché un dispositivo dotato di capacità Wi-Fi si possa connettere a Internet è necessario usare un punto d’accesso wireless: solitamente i punti di accesso sono integrati assieme a modem Internet nei cosiddetti router.
Una volta identificati gli elementi che concorrono per fornire connettività Internet tramite Wi-Fi allo smartphone possiamo elencare una lista di possibili problematiche che si possono verificare, tali da impedire il corretto collegamento alla Rete.
Segnale scarso: l’access point è troppo lontano dallo smartphone o ci sono ostacoli alle onde radio, quindi la connessione non è stabile. In ambienti dove non si ha il controllo (fondamentalmente, non a casa propria dove, al contrario, si conoscono tutti i più piccoli segreti) questa è una delle cause più probabili.
I moderni smartphone forniscono fortunatamente semplici indicazioni sullo stato del segnale (solitamente con una piccola icona nella barra della notifiche, più o meno piena a seconda della qualità), quindi per capire se il problema è questo ti basterà verificare il livello del segnale.
Se il problema è questo, la soluzione è avvicinarsi al punto d’accesso, rimuovere eventuali ostacoli, o, nei casi più complicati, implementare un extender del segnale Wi-Fi.
Connessione a una rete Wi-Fi errata: spesso conseguenza dello scarso segnale, è possibile che il nostro smartphone si sia connesso a una rete diversa da quella desiderata che, magari, non è in grado di garantirci connettività Internet come atteso.
In questo caso, sarà sufficiente verificare nelle impostazioni Wi-Fi del nostro smartphone che la rete a cui siamo connessi sia realmente quella desiderata e, se non è quella, cambiare rete.
Le impostazioni dell’access point a cui si è connessi sono state cambiate: se non si ha il controllo dell’access point è possibile che durante una connessione, per motivi tecnici, le impostazioni dell’access point vengano modificate dall’amministratore di sistema.
Solitamente questa operazione causa un distacco dalla connessione con successiva impossibilità di ricollegarsi. La soluzione è coinvolgere il responsabile del sistema per verificare eventuali modifiche alla configurazione per l’accesso, adottando quelle più appropriate.
Il modem connesso all’access point non ha più connettività internet: spesso infatti il problema non è legato alla rete Wi-Fi in sé, ma al modem utilizzato per fornire la connessione a Internet che potrebbe essere soggetto a difficoltà tecniche.
Un buon modo di verificare che questo sia realmente il problema è utilizzare un altro dispositivo connesso alla stessa rete e verificare che, anche in quel caso, la connettività internet non è disponibile. Purtroppo, se si verifica questa situazione, l’unica possibilità di intervento è segnalare il disservizio al provider di connettività utilizzato nel modem e attendere la risoluzione.
Problemi di connettività Internet sulla rete cellulare

Come sappiamo il nostro smartphone è in grado di sfruttare la rete cellulare mobile (sia gli standard più vecchi 2G e 3G, che i più recenti 4G e 5G) per trasferire dati e quindi fornire accesso a Internet.
La tecnologia ha fatto passi da gigante e all’utente sembra che l’accesso a Internet sia un qualcosa di semplicissimo, ma i passaggi necessari per fornire connettività sono complessi e numerosi: ci sono quindi parecchie cose che possono andare storte.
Anche in questo caso ti elenco le più probabili cause che impediscono l’accesso a Internet con relativi suggerimenti di risoluzione:
Problemi di segnale: essendo la tecnologia cellulare anch’essa basata sulle onde radio, concettualmente si può avere un problema analogo a quello che si manifesta con il Wi-Fi, cioè è possibile trovarsi in una posizione in cui la qualità del segnale è scarsa, impedendo di avere una connessione stabile.
Questo può succedere se la zona in cui ci si trova non ha ripetitori cellulari vicini, oppure il rapporto tra capacità delle celle e numero di utenti è troppo basso: il primo caso può essere individuato controllando le “tacche” del segnale sulla barra delle notifiche dello smartphone e, se si verifica che il segnale è realmente scarso, la soluzione più semplice consiste nel provare a spostarsi in un’area meglio servita.
Nei casi più critici è possibile valutare anche il cambio di operatore, se sai che qualche concorrente ha una copertura migliore del tuo punto d’interesse. Questa è anche la soluzione da adottare se si capisce che l’operatore non è in grado di servire in maniera adeguata tutta l’utenza collegata ai ripetitori di una certa zona.
Modalità aeroplano attiva: verifica che, per errore, non sia stata attivata la modalità aeroplano, solitamente indicata dalla presenza di un piccolo aeroplano nella barra delle notifiche ed, eventualmente, disattivala. La modalità aeroplano impedisce, infatti, tutte le comunicazioni radio del cellulare, quindi anche la trasmissione dati per utilizzare Internet.
Piano dati terminato: verifica che il tuo piano dati abbia ancora mega Bytes disponibili per il traffico, utilizzando i servizi messi a disposizione dal tuo operatore telefonico (ad esempio sito, applicazione…).
Spesso, infatti, alcuni operatori, una volta raggiunta la soglia di traffico concordata nel contratto stipulato, interrompono la trasmissione di dati, rendendo impossibile l’utilizzo di Internet. Se il problema è questo lo si risolve acquistando ulteriore traffico dati o aspettando che il proprio plafond si rigeneri.
Assenza rete dati: in certe situazioni il segnale della rete cellulare potrebbe essere ottimo, ma la rete dati, per qualche disservizio, potrebbe essere assente, impedendo l’utilizzo di Internet.
É possibile diagnosticare questo problema controllando il simbolo del segnale presente nella barra della notifica dello smartphone: se la rete dati è disponibile è solitamente presente un simbolo aggiuntivo che descrive la tecnologia in uso (ad esempio 4G o 5G).
L’assenza di rete dati potrebbe essere dovuta a un’errata impostazione del telefono: verifica che, per sbaglio, non sia stata disattivata la connessione nelle impostazioni. Se la configurazione del telefono è corretta, il problema potrebbe essere dovuto a un malfunzionamento dell’operatore telefonico: in questo caso ti consiglio di segnalare all’operatore il problema e attendere la risoluzione.
APN errato: succede raramente perché le capacità di auto-configurazione dei nostri smartphone sono migliorate notevolmente nel corso degli anni, ma potrebbe capitare che l’assenza di connettività Internet sia dovuta a un’errata configurazione dell’Access Point Name (APN), cioè la stringa che definisce il percorso di rete per la connettività dati cellulare.
Verifica nelle impostazioni Internet del tuo Smarthone quale sia l’APN in uso e confrontalo con quello suggerito dal tuo operatore (lo puoi trovare nelle pagine di supporto nel sito dell’operatore o, più semplicemente, puoi chiamare il call-center per fartelo dire): se dovesse essere diverso, imposta l’APN corretto per tornare a utilizzare Internet.
Pianifica la ridondanza delle connessioni

Voglio lasciarti anche un suggerimento finale: il modo più sicuro per garantirsi di avere con alta probabilità una connessione funzionante e fare fronte agli imprevisti è avere almeno due modi diversi di accedere a Internet.
Se, ad esempio, il modo principale in cui il tuo smartphone si collega a Internet è tramite access-point Wi-Fi su modem in fibra, valuta anche la possibilità di stipulare un contratto con un operatore alternativo che ti permetta di effettuare traffico dati consistente con la rete cellulare, preferibilmente in 5G.
In questo modo, se per qualche motivo la connessione tramite access-point non dovesse essere disponibile, avresti comunque la possibilità di utilizzare Internet con il tuo piano dati alternativo, minimizzando l’impatto dei disservizi.