Come scegliere un hard disk esterno

Scegliere un hard disk esterno non è così semplice come possa sembrare, per quanto la funzione principale di questo componente sia quella di archiviare dati e documenti, non sempre si riesce ad acquistare il prodotto più indicato alle proprie esigenze.
Nelle prossime righe vedremo come scegliere l’hard disk esterno migliore per le tue attività quotidiane.
Hard Disk esterno: cos’è
Affinché tu possa scegliere un hard disk esterno adatto alle tue esigenze, dobbiamo prima capire cos’è. In informatica, quando ci si riferisce a un hard disk esterno si intende quella periferica utilizzata per memorizzare i file.
Questo componente hardware si può collegare a una console di gioco, al computer, allo smartphone, alla smart Tv o a qualsiasi altro dispositivo compatibile.
Hard Disk esterno: come funziona
Il funzionamento di un hard disk esterno dipende dalla tipologia di prodotto acquistato. Infatti, nel caso tu acquistassi un HDD usufruiresti di un sistema basato su un magnete, mentre se scegliessi un SSD, otterresti una tecnologia basata sulla memoria flash.
Hard disk HDD: nello specifico un hard disk esterno magnetico, che possiamo denominare anche come disco rigido, presenta un magnete circolare e una testina, quest’ultima adibita alla scrittura e alla cancellazione dei file sul magnete stesso.
Il magnete a forma circolare, ruotando su un asse orizzontale si caratterizza di cluster in cui la testina inserirà le informazioni memorizzate. Nel momento in cui dovrai copiare o incollare un file, il disco rigido ruoterà e la testina leggerà o copierà le informazioni presenti nei cluster.
Gli hard disk meccanici si caratterizzano di due tipologie di partizione: GPT e MBR, quest’ultima ormai obsoleta, ma ancora presente.
SSD: questa tipologia di hard disk, denominata Solid State Drive (SSD) elimina completamente la presenza del magnete e si caratterizza per una memoria flash, molto più simile a quella presente sulle memorie RAM o delle memorie SD.
Hard Disk esterno: caratteristiche
Nel momento in cui dovrai scegliere un hard disk esterno, sia questo SSD oppure HDD, è molto importante valutare le sue caratteristiche tecniche. Vediamo quelle più rilevanti.
Dimensioni: per quanto sia un dispositivo portatile, un hard disk esterno può avere dimensioni diverse. Oltre ai mini hard disk che sono praticamente tascabili, puoi optare anche per soluzioni più grandi, che usualmente offrono maggiori gigabyte.
I prodotti HDD sono usualmente più grandi nel loro involucro esterno, mentre gli SSD, gli SSD M.2 e gli SSD NVMe ti offrono dimensioni estremamente contenute.
Capacità: caratteristica da non sottovalutare assolutamente quando scegli un hard disk esterno è la sua capacità. I tagli più utilizzati sono da 256GB, 512GB, 1TB, 2TB e 4TB, usualmente incrementa anche il costo all’aumentare dei gigabyte.
Non sempre il dispositivo con più gigabyte è il migliore, dovrai scegliere a seconda delle tue esigenze e dei parametri che vedremo successivamente.
Gli hard disk con tanti gigabyte ti consentono di archiviare un numero di file rilevante per tanti anni.
Velocità: ogni hard disk esterno riporta sulla confezione la sua velocità di scrittura e lettura. Scegliere un prodotto lento ti costringerà a diversi minuti di attesa per salvare filmati e cartelle di dimensioni importanti.
Gli HDD sono molto più lenti, usualmente disponibili con una velocità di 7200 RPM o 10000 RPM (Giri al minuto), equiparabile a 42-50 MB/s; mentre gli SSD e gli M.2 ti garantiscono velocità che raggiungono facilmente anche i 2000 MB/s in lettura e scrittura.
Temperature: una delle criticità da valutare quando scegli un hard disk esterno è la temperatura di esercizio. Se utilizzassi quotidianamente tale dispositivo questo incrementerebbe notevolmente le sue temperature, condizione che inciderà anche sulla sua longevità.
Gli HDD sono più indicati per resistere alle temperature, mentre gli SSD e gli SSD M.2 sono più suscettibili al calore, ciò influirà anche sulle performance dopo tante ore di utilizzo.
Confezione: ulteriore caratteristica da valutare è la confezione, che oltre alle dimensioni può presentarsi in diversi modi. Le confezioni migliori sono quelle con rivestimento in gomma, capaci di sopperire anche a eventuali cadute accidentali.
Hard Disk esterno: come scegliere

Valutare le caratteristiche è il primo passo per decidere su quale hard disk esterno puntare, ma per ottenere il prodotto più indicato alle tue esigenze dovresti tener conto di tanti altri parametri. Vediamo i principali.
Tipologia
La prima domanda che devi porti quando scegli un hard disk esterno è: su quale tecnologia è meglio puntare? Per quanto l’HDD e l’SSD siano le due tipologie più commercializzate ed economiche, potresti optare anche per un SSD M.2 SATA oppure un NVMe per sfruttarne le dimensioni contenute e le velocità eccezionali. Più aggiornata sarà la tecnologia e maggiori saranno le prestazioni.
Dimensioni
Condizione imprescindibile per scegliere un hard disk esterno è la sua dimensione. Se tu avessi bisogno di un prodotto estremamente portatile, allora dovresti acquistare un dispositivo molto piccolo in formato 2.5 per gli HDD, e SSD M.2 per quelli a stato solido. In commercio troverai anche hard disk da 2TB molto compatti.
Capacità
Se da un punto di vista delle dimensioni tu non debba preoccuparti troppo dell’hard disk esterno, poiché sono disponibili diversi formati e confezioni, dovrai però porre l’attenzione su quanti gigabyte hai realmente bisogno.
Se il tuo scopo fosse quello di archiviare fotografie, filmati e tanti file, allora non dovresti optare per una soluzione inferiore a 1TB di spazio; mentre se utilizzassi l’hard disk esterno per documenti Word e pochissimi file, allora una soluzione meno capiente andrebbe più che bene.
Scrittura e lettura
Parametro che devi considerare prima di effettuare la scelta è la velocità di scrittura e lettura del prodotto.
Scegliere un hard disk estremamente lento ti impedirà di copiare e salvare file di dimensioni rilevanti, poiché richiederanno troppo tempo per la trascrizione.
Se non desideri un dispositivo troppo veloce e vuoi beneficiare di un costo economico, allora l’HDD è la soluzione ideale; mentre un SSD, un SSD M.2 oppure un SSD NVMe rispettivamente ti garantiranno prestazioni migliori e tempi ridotti.
Compatibilità
Acquistare un hard disk esterno non compatibile potrebbe essere una pessima idea. Per compatibilità si intendono due condizioni: interazione con il sistema operativo e collegamento con altri dispositivi elettronici.
Nel primo caso verifica che il prodotto sia compatibile con Windows, ChromeOS, Linux, macOS oppure qualsiasi sia il tuo sistema operativo. Nel secondo caso accertati che il collegamento avvenga secondo USB-A, USB-C o qualsiasi altro jack adatto al tuo computer, tablet o smartphone.
Archiviazione o sistema operativo
Ulteriore condizione da verificare è quale sarà il tuo utilizzo del prodotto. Un HDD è ottimo per memorizzare un numero rilevante di fotografie, ma è pessimo per l’avvio del sistema operativo.
Se stai acquistando un hard disk per avviare Win to Go oppure un Windows, macOS e Linux, allora opta per un SSD o una tipologia più performante.
Brand
Per quanto non sia una legge scritta che un marchio celebre offra degli hard disk di qualità, è molto importante verificare quale sia l’azienda che produce il prodotto.
Affidarti a un marchio sconosciuto, potrebbe indurti ad acquistare un hard disk scadente, che ti offre pessime prestazioni oltre che una ridotta longevità. Affidarti a brand eccellenti, come Samsung, Toshiba o Seagate ti permetterà di non pentirti della scelta.
Hard Disk esterno: meglio SSD o HDD?
Analizzando il funzionamento e le caratteristiche di un hard disk esterno ti starai domandando quale sia la scelta migliore.
Sebbene gli HDD con disco meccanico siano sempre meno utilizzati, a causa del rumore durante il loro funzionamento e soprattutto per una velocità in scrittura e lettura molto bassa; ancora oggi sono la soluzione ideale in ambito server e per coloro che hanno la necessità di archiviare un numero rilevante di fotografie e file di diverse dimensioni.
Al momento garantiscono ancora il miglior rapporto tra il costo di acquisto per megabyte.
Se però desideri un hard disk esterno veloce e pratico, con dimensioni ridotte e una compatibilità eccellente, allora gli SSD potranno essere la scelta più oculata. Dovrai solo evitare di effettuare una formattazione periodica e di sottoporli a temperature troppo alte, ma tecnicamente sono oggettivamente più performanti.
Prima di scegliere un hard disk esterno hai la necessità di analizzare le sue specifiche tecniche. Oltre alle dimensioni dell’involucro esterno e alla tipologia di tecnologia installata, devi valutare la velocità di scrittura e lettura oltre che le modalità di collegamento.
Affidarti a marchi sconosciuti ti farà risparmiare sicuramente una cifra importante, ma incrementerai le possibilità di perdere i file.
Scegliendo un marchio di qualità avrai sicuramente meno malfunzionamenti e una longevità migliore.
Ecco il migliore per qualità e prezzo.