Internet

Qual è la differenza tra Upload e Download

  • Agosto 27, 2022
  • 6 min read
Qual è la differenza tra Upload e Download

Alcuni termini inglesi legati al mondo dell’informatica sono diventati oramai di uso quotidiano, al punto che spesso vengono utilizzati anche da chi in realtà non ha molta dimestichezza con la tecnologia. Tra questi troviamo sicuramente Upload e Download.

Ma cosa significano esattamente? Scopriamolo insieme nelle prossime righe vedendo anche in quali contesti vengono usati.

Upload e Download: significato

Come anticipato, termini come Upload e Download sono usati oramai nella quotidianità da chiunque, spesso però senza conoscerne il reale significato. Upload indica un processo di caricamento, mentre Dowload di scaricamento.

Più concretamente, “uploadare” un file significa caricarlo su una rete, mentre “dowloadare” lo stesso significa scaricarlo. Anche quando carichiamo foto e video sui nostri social network preferiti, stiamo facendo un upload di questi file.

Ma c’è un ambito in particolare dove questi due termini vengono utilizzati frequentemente, ed è quello delle connessioni internet.

Oltre al prezzo di una qualsiasi offerta internet, infatti, che inevitabilmente deve coincidere con il proprio budget, ci sono anche una serie di altri fattori da considerare, e tra questi troviamo proprio la velocità, sia in dowload che in upload.

La prima riguarda la velocità di trasferimento dei dati dalla rete al pc, mentre la velocità in upload dal pc alla rete.

Velocità di download e upload: cosa sono?

La velocità di download indica quanto tempo è necessario impiegare per il trasferimento dei dati da un server verso il dispositivo utilizzato, che può essere un pc, piuttosto che uno smartphone o un tablet.

L’esempio più ricorrente riguarda lo scaricamento di un programma o di un video da internet. Maggiore sarà la velocità di download, minore sarà il tempo di download, e di conseguenza anche la navigazione sarà rapida e fluida.

Da questo si evince come una buona velocità di download sia di fondamentale importanza.

Questo dato, infatti, non incide solamente sullo streaming audio e video, o sul semplice scaricamento di un programma, ma anche sui servizi VOIP piuttosto che sul gaming online. In altre parole, su tutte le maggiori applicazioni della quotidianità.

La velocità di upload invece, indica il tempo necessario per trasferire dei dati dal dispositivo utilizzato verso la rete.

L’esempio più ricorrente è quello dell’allegato di una mail da inviare. Maggiore sarà la velocità di upload, tanto minore sarà il tempo di caricamento dei file.

Differenze di velocità

Entrambe le velocità di cui abbiamo parlato fino a questo momento sono misurabili in kbps o kbit/s, ovvero Kilobit per secondo.

Più frequentemente, però, vengono misurate in Megabit per secondo, quindi Mbps, Mbit/s o Mega. La stragrande maggioranza delle offerte internet in circolazione prende in considerazione proprio quest’ultima misura, andando a pubblicizzare maggiormente quella che è la velocità di download.

Ricordiamo che questa sarà sempre più alta della velocità di upload.

La velocità di download indicata dai gestori, però, rappresenta solamente la massima ampiezza di banda che la propria rete può raggiungere, che di conseguenza non sempre corrisponde a quella realmente raggiunta.

Questo è il motivo tra l’altro per cui i gestori hanno l’obbligo di indicare la banda minima garantita, che altro non è se non la velocità minima garantita indicata nel contratto. Se la propria velocità effettiva dovesse essere inferiore alla minima garantita, sarebbe possibile presentare un reclamo.

Con una linea adsl tradizionale, si potevano raggiungere velocità di download massime di 7 e in alcuni casi di 20 Mega.

La velocità effettiva di navigazione, però, era decisamente inferiore, e molto spesso si attestava intorno a 2 Mega. In upload invece, le principali offerte Adsl garantivano velocità massime di 1 o 3 Mega.

Il discorso cambia totalmente con la fibra ottica, tecnologia che permette tranquillamente a seconda della zona di raggiungere velocità massime di download pari a 50 o 100 Mega.

Alcuni operatori però, sempre sulla base della zona e di una serie di altri parametri, offrono velocità di 200, 500 e persino 1000 Mega. Anche se rimane sempre inferiore alla velocità di download, anche quella di upload aumenta in maniera significativa con queste offerte, ovvero fino a 10 o 20 Mega.

Come si misurano le velocità di upload e download

Per misurare le velocità di upload e download, esistono una serie di servizi online chiamati Speed Test. Il loro funzionamento è davvero molto semplice, dal momento che una volta raggiunta la pagina che ospita il servizio non dovrà essere fatto niente altro se non cliccare su Test.

Dopo qualche secondo lo Speed Test sarà in grado di evidenziare velocità di download, di upload e ping, un altro valore importante per determinare la qualità della connessione.

È opportuno precisare infatti, che nel momento in cui ci si connette a un host di rete, quindi a un server, si inviano e ricevono una serie di pacchetti dati.

Il ping, acronimo di “Packet Internet Grouper,” non è altro che il tempo impiegato da questi pacchetti per arrivare a destinazione dal quando viene inviato.

Ad ogni modo, per avere dei risultati davvero attendibili in merito alla qualità della connessione, è sempre necessario ripetere il test più volte, e in orari differenti.

Tra l’altro, quanto spiegato fino a questo momento non è valido solamente per le connessioni domestiche, ma anche per quelle di telefonia mobile. Gli speed test, infatti, sono in grado di effettuare le misurazione anche delle connessioni mobili.

Per comprendere meglio, la maggior parte degli smartphone ad oggi fa affidamento sulle reti 4G LTE. Queste connessioni possono raggiungere 100 Mega in download e 50 Mbps in upload. Le reti 4G LTE Cat.4 invece, possono arrivare a 150 Mega in download.

Nei prossimi anni, però, assisteremo alla tanto discussa diffusione delle reti 5G, e il salto in termini di prestazioni delle reti sarà notevole.

Ad oggi nel nostro Paese le velocità raggiunte sono ancora “modeste” (anche se sensazionali rispetto a non molti anni fa). Ma in un futuro non troppo lontano si potranno raggiungere velocità di download pari a circa 3 volte quella del 4G.

Velocità di download e upload in ambito domestico

Molto spesso i consumatori si trovano a dover contestare ai propri operatori prestazioni delle linee internet non propriamente ottimali. Dobbiamo comunque precisare che certi atteggiamenti scorretti nella propria abitazione possono incidere negativamente sulle reali prestazioni.

Ad esempio, per quanto sia di indubbia comodità, il wireless in ambito domestico sarà sempre più lento di una connessione LAN via cavo. Per gli smartphone ovviamente non è possibile fare nulla.

Per i computer invece, quando possibile, sarebbe sempre opportuno preferire le connessioni LAN. Frequentemente con il Wi-Fi accade che in certi angoli della casa il segnale diventi di scarsa qualità.

In quei casi è possibile rimediare, quanto meno in parte, con degli apparecchi definiti Range Extender, che permettono appunto di far arrivare la connessione in tutta l’abitazione, e di mantenere il più possibile inalterate le velocità di download e upload.

About Author

Christian Salerno

Annata 1989, prima degli anni 2000, insomma i tempi migliori! Eheh. Pianista di professione e grande amante della condivisione. In questo Blog ho condiviso tutte le mie conoscenze informatiche.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *