Internet

Cosa significa e cosa sono i followers

  • Agosto 31, 2022
  • 6 min read
Cosa significa e cosa sono i followers

Con il crescente uso dei social network, alcune parole sono diventate molto comuni, e spesso se ne parla dando per scontato che chi legge sappia esattamente cosa significano. Una di queste è la parola followers.

Se anche tu hai sentito parlare di followers più volte ma non hai idea di cosa significhi, in questa guida te lo spiegherò dettagliatamente.

Chi è un follower

Traducibile dall’inglese all’italiano col termine seguace, il follower, nel linguaggio del social media marketing, è un utente di un social network che ha deciso di seguirne un altro.

Si può seguire un altro utente perché se ne condividono le idee, le credenze, gli insegnamenti, o semplicemente perché crea contenuti divertenti.

Per far sì che ciò avvenga, bisogna iscriversi alla piattaforma su cui è presente l’account della persona che ci interessa, accedere al suo profilo, e cliccare sul pulsante segui.

Con questa semplice azione, il social network metterà sempre in evidenza sulla nostra prima pagina i contenuti dell’utente scelto. I feed di notizie quindi, saranno costituiti prevalentemente dai post, le immagini, i video e gli articoli delle persone che scegliamo di seguire.

Come diventare un follower

A livello prettamente tecnico, per seguire qualcuno su un qualsiasi social network, bisogna iscriversi a quella specifica piattaforma, tramite PC o smartphone.

Alcune applicazioni, come Instagram e Facebook, sincronizzano automaticamente i contatti già presenti nel telefono con quelli social.

In poche parole, acconsentendo alla sincronizzazione quando viene richiesta, verranno accorpati i contatti salvati nello smartphone con quelli corrispondenti trovati nei social.

A quel punto si potrà scegliere di seguirli tutti, cliccando su segui tutti, oppure sceglierli uno per uno, a seconda del proprio interesse soggettivo verso l’utente.

Se l’utente che vogliamo seguire non è presente nei nostri contatti ma ne conosciamo il nome, magari perché è una persona famosa, basterà cercarlo sul social alla voce apposita (cerca).

É bene ricordare però che se si vuol andare a colpo sicuro, è essenziale conoscere lo pseudonimo (nickname) che questa persona usa sul social in questione.

Se si cerca qualcuno con il suo vero nome è molto probabile che compariranno diversi omonimi, e nel caso di VIP, anche diversi profili fake.

Nel caso in cui il social network sia Instagram, è possibile trovare utenti interessanti anche attraverso la selezione degli hashtag, mediante la voce apposita nella barra di ricerca.

Gli hashtag infatti sono in grado di raggruppare diverse categorie di interesse e consentono così di rintracciare facilmente i contenuti desiderati.

Se l’utente in questione è molto famoso, Instagram ha una lista apposita che elenca gli utenti più seguiti in assoluto, e così sarà più semplice trovarlo, senza incorrere nel problema degli account non ufficiali.

A cosa servono i followers

Magari ti stai chiedendo a cosa serve avere molti followers, ma per spiegartelo devo fare un passo indietro, ed illustrarti alcuni aspetti del social media marketing.

Innanzitutto, il social media marketing è quella parte del marketing che riguarda i social media (in particolare Instagram, Facebook, Twitter, Tik tok).

Forse non sai che è possibile guadagnare attraverso la visualizzazione dei contenuti pubblicati. Ogni social ha le proprie tariffe, ma per avere introiti notevoli bisogna sempre raggiungere diverse migliaia di visualizzazioni.

Ecco quindi spiegato il motivo per cui molti utenti cercano di avere più followers possibili.
Ci sono persone che guadagnano esclusivamente attraverso la pubblicazione di contenuti, e sono chiamati influencer.

Gli influencer più famosi hanno milioni di followers. Più si hanno seguaci, e più è probabile che ciò che si pubblica venga sistematicamente cliccato e generi guadagno.

Inoltre, dal momento che molti followers seguono uno specifico utente perché ne apprezzano gli insegnamenti, i consigli e lo stile, alcuni influencer vengono incaricati da aziende più o meno famose di sponsorizzare prodotti, ovviamente dietro ricompensa.

Altre volte invece, alcuni utenti utilizzano i social per promuovere la propria attività, perché magari sono abili nel produrre qualche tipo di oggetto e hanno un proprio marchio, e in questo caso si parla di personal branding (fare pubblicità a sé stessi).

Qualsiasi sia la ragione, avere molti followers ha come conseguenza diretta l’aumento del profitto e della popolarità.

Differenze fra followers e amici sui social

I followers e gli amici non sono la stessa cosa. Stringere un amicizia e seguire sono azioni molto differenti.

La prima sostanziale differenza è che seguire qualcuno è un atto unidirezionale. Si può seguire un utente a prescindere dal fatto che questi ricambi o meno. L’amicizia invece, per essere effettiva, deve essere accettata da entrambe le parti.

Una volta che si è amici, si ricevono aggiornamenti sia da una che dall’altra parte, cioè ognuno dei due utenti riceve aggiornamenti sull’altro. Questo non avviene quando invece si segue qualcuno come follower. In tal caso sarà soltanto il follower a riceverli.

Entrando nello specifico, generalmente un seguace può vedere soltanto i contenuti pubblici che l’utente seguito sceglie di condividere, mentre l’amico può vedere praticamente tutto, di conseguenza è un legame più intimo.

Il follower quindi non può andare oltre un certo limite imposto dalla privacy dell’utente seguito.

Inoltre è utile sapere che esiste una differenza sostanziale anche fra seguire, mettere mi piace e condividere. Si può mettere mi piace o condividere un singolo contenuto perché si trova interessante, ma seguire è un’azione che indica un coinvolgimento più elevato e che si è interessati a ricevere aggiornamenti costanti.

Come aumentare i followers

Adesso che sai cosa sono i followers, sei interessato ad aumentarne il numero sul tuo profilo o a creare un account che possa attirarne molti?

Ci sono alcune strategie per farlo partendo da zero.

Prima di tutto devi trovare un argomento (o una serie di argomenti) su cui sei ferrato e in grado di generare interesse.

Può trattarsi di contenuti di nicchia, oppure di elementi universalmente allettanti (come moda, gossip, dieta, etc.). Successivamente è opportuno inserire una biografia completa, che non tralasci alcun dettaglio.

Le informazioni private, insieme a una buona foto, sono il primo biglietto da visita.

La regola più importante però è l’interazione costante, che è l’azione più rilevante per ottenere popolarità. E quindi è essenziale partecipare alle discussioni nella community scelta, magari scegliendo fra gli argomenti più trendy del momento, mettere mi piace, condividere e soprattutto commentare. In sostanza devi aumentare il più possibile la tua attività.

Per incrementare il valore del tuo account, devi invece individuare tutti gli account spam (finti) e smettere di seguirli.

Un’altra regola è cominciare a seguire persone a tua volta. Più persone segui, più è probabile che fra queste qualcuna ricambi e diventi un tuo follower.

Per imparare ad usare nel modo migliore i social media e avere tanti seguaci, puoi anche ispirarti ai profili di maggior successo.

Noterai che ognuno di essi ha delle caratteristiche ben precise: l’utente pubblica contenuti di qualità, usa sapientemente gli hashtag, interagisce spesso con gli altri utenti, e ha tutti i profili social collegati insieme (è una strategia che permette di aumentare considerevolmente la visibilità).

Un’ultima raccomandazione: non comprare followers. Ci sono molti servizi dedicati alla vendita di followers, ma non faranno altro che abbassare il valore del tuo profilo.

Per ottenere un buon successo bisogna avere followers reali, e l’oramai sempre più sofisticata tecnologia basata sugli algoritmi è in grado di individuare i profili fasulli, e determinare così se il tuo è un profilo di qualità o meno.

About Author

Christian Salerno

Annata 1989, prima degli anni 2000, insomma i tempi migliori! Eheh. Pianista di professione e grande amante della condivisione. In questo Blog ho condiviso tutte le mie conoscenze informatiche.

1 Comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *