Come sapere se un’email è stata letta con Outlook
Ogni giorno, sia in ambito lavorativo sia nella routine individuale, utenti e professionisti in tutto il mondo si scambiano messaggi di posta elettronica per portare a termine vari incarichi, per definire appuntamenti, per pianificare riunioni, per organizzare al meglio il lavoro.
Per esperienza personale, ti sarà quasi certamente capitato di inviare un’e-mail e, magari, di non aver ricevuto risposta. In altri casi, la replica del destinatario, è avvenuta anche in modo tardivo. In questo lasso di tempo di attesa, con ogni probabilità, ti sarai chiesto se il diretto interessato avesse effettivamente letto il tuo messaggio di posta elettronica e per quale motivo tardasse a rispondere.
Esiste su Outlook un’opzione che ti permetta, in qualità di mittente, di sapere se la tua e-mail è arrivata a destinazione, nella casella postale del destinatario e se, subito dopo, è stata letta? Telefonare, chiedendo se i contenuti sono stati visualizzati o sollecitare di continuo se si è preso visione di quanto inviato, a lungo andare, sia a lavoro sia a titolo personale, può apparire fin troppo stressane.
Ecco, perciò, in estrema sintesi come è possibile sapere se le proprie e-mail con Outlook vengono viste o meno.
Incominciamo

In primo luogo, non tutti i client di posta elettronica mettono a disposizione dei loro utenti la suddetta funzione. Non sempre, quindi, è possibile che un mittente abbia l’opportunità di accertarsi se il destinatario abbia ricevuto o meno il suo messaggio di posta elettronica e se in seguito lo ha letto.
Per centrare appieno quest’obiettivo, devi ricorrere necessariamente alla conferma di lettura. Di che cosa si tratta? Sostanzialmente, di una pratica opzione per venire a conoscenza della visualizzazione, ma non dell’avvenuta lettura.
Questa, infatti, non risulta possibile con nessun client di posta elettronica. Tutto quello che devi fare consiste nell’apporre il flag, ossia il classico segno di spunta relativo alla conferma di lettura all’interno dell’apposita casella.
Il destinatario, dopo aver aperto la tua e-mail, visualizzerà un messaggio di testo dove gli viene chiesto se intende confermare al mittente di aver letto il contenuto del messaggio In caso di risposta affermativa, il mittente dell’e-mail verrà informato mediante un messaggio di risposta circa l’avvenuta lettura.
Conditio sine qua non, affinché il mittente possa sapere se il destinatario ha effettivamente letto quanto inviatogli via e-mail è che quest’ultimo decida di cliccare consapevolmente sulla conferma di lettura.
Questo, in estrema sintesi, quello che si verifica con Outlook.
Scoprire se l’email è stata letta su Outlook
Passiamo ora ai passaggi concreti della procedura di questo client di posta elettronica che rientra nella rinomata suite di Microsoft Office 365. La funzionalità che stiamo descrivendo in questo pratico tutorial, presenta il vantaggio dell’attivazione immediata della conferma di lettura.
Il tuo ruolo di utente consiste nel premere il tasto, denominato Nuovo messaggio di posta elettronica.

Quest’ultimo lo si trova nella posizione superiore di sinistra, all’interno della scheda Home. Lo step seguente consiste nello spostarti nella sezione Opzioni, una volta che visualizzerai la nuova finestra a comparsa. a schermo.
A questo punto, non dovrai fare altro che effettuare l’inserimento dell’apposito flag all’interno della finestra, dove sono disponibili due funzioni: la prima è Richiedi conferma di recapito, mentre la seconda è Richiedi conferma di lettura. Sta a te, quindi, selezionare quella maggiormente in linea con le tue reali esigenze.

A questo punto, potrai procedere alla scrittura del testo del messaggio di posta elettronica su Outlook, proprio come fai sempre. Clicca poi sul tasto di invio, situato in alto a sinistra. Infine, non dovrai fare altro che attendere la ricezione della conferma di lettura.
Questa, ovviamente, ti verrà inviata nel momento che il diretto interessato avrà preso visione del messaggio, anche se non è detto che lo abbia letto. Semplice, non trovi anche tu?
Altre modalità per sapere se un’e-mail è stata letta con Outlook?

La risposta a questo quesito che in molti tra gli utenti sono soliti porsi, purtroppo, ha esito negativo.
Purtroppo, non è possibile principalmente per una questione di privacy. D’altronde, non sussiste alcun obbligo per un destinatario di informare il mittente di aver letto un suo messaggio di posta elettronica.
In passato, esistevano alcuni software spyware che consentivano di portare a termine questo delicato incarico. Bastava copiare un quadratino, vale a dire un pezzo di codice del programma, all’interno dell’e-mail e nel momento in cui il destinatario leggeva i contenuti, il mittente veniva immediatamente informato.
Chiaramente, violando la privacy degli utenti è stata risolta in tempi, tutto sommato, rapidi. Solo nel momento in cui il destinatario conferma di sua sponte la lettura del messaggio via mail, allora il mittente ne viene subito a conoscenza. Altre strade, almeno per il momento, non sono percorribili.
Come fare a togliere la conferma di lettura su Outlook?

Ora che abbiamo descritto come inserire la conferma di lettura su Outlook, vediamo anche la procedura inversa, vale a dire come fare a togliere la conferma di lettura.
In primo luogo, vai alla voce Compila e poi spostati su Opzioni. Lo step successivo si basa sul selezionare la voce Posta. Accederai di fatto alla sezione relativa al tracking del messaggio.
Sotto all’opzione Per qualsiasi messaggio che include la richiesta di lettura, non inviare mai la ricevuta di lettura, sarà sufficiente cliccare sul tasto ok. In questo modo, se consideri moleste e invasive, le richieste di conferme di lettura da parte dei mittenti e hai a cuore la tua privacy, volendo tutelarla al meglio, in questo modo risolvi il problema senza grosse complicazioni.
Impedirai, di fatto ad Outlook di rispondere a qualsiasi richiesta di conferma di lettura. Il discorso in oggetto, relativo alla procedura inversa, esattamente come quella diretta oggetto del tutorial, risulta valevole sia per i propri contatti sia per gli estranei.
Inoltre, la si esegue senza intoppi sia su pc sia su dispositivi mobili (smartphone e tablet).
Conclusioni

La procedura, come hai avuto modo di vedere, è estremamente rapida.
L’unico ostacolo alla conferma di lettura risiede nel fatto che il suo funzionamento risulta collegato solo ed esclusivamente al fatto che il destinatario deve utilizzare un client di posta elettronica che invia le ricevute.
E sotto questo aspetto, Outlook, che è a detta di molti utenti il migliore della sua categoria, svolge un lavoro davvero impeccabile. La conferma di lettura ha come obiettivo primario quello di accertarsi che il destinatario ha ricevuto l’e-mail, non che l’ha letta.
Quest’ultima, infatti, può anche avvenire in un secondo momento oppure non è detto che avvenga. Comodo, vero?

