Computer Internet

Differenza tra Browser e Motore di ricerca

  • Ottobre 27, 2022
  • 8 min read
Differenza tra Browser e Motore di ricerca

La navigazione su internet deve essere fatta anche conoscendo importanti nozioni, in modo che parole come ‘browser‘ o ‘motore di ricerca‘ siano familiari alle nostre orecchie, potendo così usufruire completamente delle potenziali infinite funzioni che navigare in rete ci consente.

Il Browser ti permette di navigare su Internet, il Motore di ricerca, invece, ti dà informazioni in base alle tue ricerche.

Cos’è il Browser

Il browser (pronunciato bràuser) è un programma, o usando un termine più specifico un software, che è stato già scaricato e installato in precedenza sul proprio computer.

Per approfondire, per browser intendiamo programmi come Internet Explore, Opera, Google Chrome, Safari o Firefox solo per citarne alcuni, tra i più famosi software più utilizzati o scaricati negli ultimi anni, che indipendentemente da quale sceglierai, eseguono comunque la stessa funzione.

Principalmente il browser scelto serve per poter visionare e interagire con totale libertà con ogni genere di informazione presente nell’internet, ovvero il ‘World Wide Web’ (il classico www all’inizio di qualsiasi sito internet).

È dunque stato pensato per navigare, oppure recuperare o per presentare specifiche risorse su internet e tutto quello che contiene.

Dalle immagini ai testi, ai video alle canzoni, qualsiasi genere di contenuto si cerca sarà identificato da uno specifico ‘URL’, come quando si legge ‘www.google.it’, che ti consentirà per l’appunto di visualizzare le pagine dei siti internet e poter quindi interagire con le stesse.

Per capire ulteriormente meglio, ti basta sapere che con attraverso il browser puoi consultare anche le tue testate giornalistiche preferite, o i tuoi blog di cucina, ogni genere di notizia e novità da tutto il mondo.

Puoi inoltre accedere a qualsiasi social network, come ad esempio Facebook, a qualsiasi sito di shopping online e acquistare o visualizzare i prodotti di tuo interesse. Naturalmente lo stesso accade sul tuo cellulare, il browser è lo stesso anche quando scegli di navigare dal tuo smartphone e cerchi qualcosa, solitamente già scaricato di base, ma se non dovessi visualizzarlo, basterà che tu vada su ‘play store‘ se è un telefono android o ‘apple store‘ se hai un telefono apple, lì potrai riscaricare uno dei browser citati prima.

Inoltre per usare il browser assicurati tuttavia di avere una connessione internet funzionante fornita da uno dei molti provider per la linea fissa (per interderci Vodafone, Tim o Wind per esempio) oppure dal telefono avere SIM e dati mobili forniti da uno dei molti gestori per la telefonia.

Ora che hai compreso meglio che cos’è il browser e a cosa ti serve, indipendentemente da quello che sceglierai tra un ‘Google Chrome oppure ‘Opera’, ora vediamo di cosa si compone tra sezioni, le sue funzioni, i comandi selezionabili e tutte le opzioni che sono disponibili.

Prima di tutto si vedrà la barra dei menu, lo si troverà nella parte della finestra (cioè della pagina che si sta visualizzando) più in alto del browser che si sta utilizzando. La sua funzione principale è quella soprattutto di accedere ai comandi, le impostazioni e alle principali opzioni, come la cronologia della ricerca o i segnalibri dove vengono salvate le proprie pagine web preferite, che oltre ai principali comandi dello stesso, alcuni possono essere utilizzati velocemente semplicemente cliccando con il clic destro del mouse sull’icona programma posta su barra di applicazioni se si tratta di Windows, oppure su Dock se si possiede un pc apple Mac.


Poi visualizzerai la barra dei strumenti, che la troverai direttamente sotto la barra dei menu e ti consentirà di poter accedere a tutti i principali comandi e pulsanti per poter gestire la navigazione.

Troverai un tasto per visualizzare la home page in cui sei collegato, il tasto che ti farà ricaricare la pagina, un tasto che ti potrà far aggiungere nuove schede aprendo nuove pagine web, oppure le frecce che ti consentiranno di andare avanti oppure indietro tra le pagine che hai utilizzato e visualizzato finora, quindi non funzionerà se hai appena aperto il browser.

Continuando tra le funzioni e tasti visualizzati vedrai la barra degli indirizzi, che praticamente va a occupare una parte di barra degli strumenti. In breve vedrai l’URL della pagina che stai visitando e dove potrai poi scrivere o inserire direttamente nuovi indirizzi Web, ti consente quindi di poter eseguire nuove ricerche online senza che tu debba nuovamente richiamare la home page del browser che hai utilizzato.

La casella di ricerca si trova vicino la barra degli indirizzi ed quella che utilizzerai per le tue ricerche online.

Poi avrai la sezione che è dedicata alle schede aperte, cioè la parte di finestra del Web dove potrai aprire nuove schede facendo semplicemente click sul pulsante oppure dove potrai richiamare la funzione che unisce le varie tab aperte, per consentire di passare tra di loro solo selezionando il titolo.

finestre o schede aperte in contemporanea

Infine abbiamo il menu contestuale che lo potrai richiamare con il tasto destro del mouse in un punto vuoto di una pagina online, di un link o dopo aver selezionato un elemento all’interno della pagina.

Molti suggeriscono determinati browser rispetto ad altri, ma non esiste un migliore o un peggiore perché dipende dal tipo di ricerca bisogna fare. Per esempio se ne preferisci già uno predefinito dal tuo computer, potrai trovare Microsoft Edge, dove puoi scaricare file, un programma leggero e particolarmente fluido rispetto ad altri.

Oppure Google Chrome andrà benissimo per qualsiasi tipo di ricerca futura, veloce e non troppo pesante, in grado di trovare qualsiasi cosa con un’interfaccia molto intuitiva.

Cos’è il Motore di Ricerca

Il motore di ricerca, chiamato ‘search engine’, è definito sistema software progettato appositamente per cercare e visualizzare qualsiasi informazione su internet. I risultati che otterrai, dopo che la pagina si sarà ricaricata e aggiornata con le nuove informazioni, saranno letti sotto forma di una sorta di elenco in maniera ordinata, chiamata SERP che significa ‘Pagina risultati motori di ricerca‘.

Le informazioni che si otterranno tramite il motore di ricerca che avrai selezionato, saranno un misto di video e immagini, documenti o articoli, in genere qualsiasi tipo di file.

esempi di ricerca con relativi risultati di ricerca

Inoltre devi sapere che per classificare i risultati che avrai ottenuto dalla tua ricerca, vengono adoperati un sistema complicato di algoritmi, cioè operazioni complesse elaborate da internet, che controlleranno una parola chiave inserita e ripetuta in una determinata pagina, oppure quanti sono i link che riceve uno specifico documento o anche quante volte un utente (cioè tu), ha visualizzato un determinato sito dopo aver effettuato la ricerca, quanto tempo è stato in media su quella pagina e così via.

Da Google a Bing, Yahoo a Yandex, si potranno anche visualizzare motori di ricerca molto più specifici. Ad esempio se cerchi un determinato settore, come ad esempio turismo e viaggio, quindi vuoi visualizzare hotel e voli, oppure qualcosa che riguarda il mondo del lavoro, esistono motori di ricerca specifici che ti aiuteranno a fare ricerche solo per determinate pagine web.

Il motore di ricerca inoltre solitamente funziona in tre fasi. Si parla di ‘prima fase‘ quando si analizza il campo specifico di interesse, che si esegue attraverso particolari software, definiti crawler.

Nella seconda invece si vedrà l‘esecuzione di un catalogo di materiale precedentemente ottenuto dalla prima fase, aggiungendo o no determinate pagine di interesse in un database su procedura definita ‘indicizzazione‘.

Infine nella terza fase, che si definisce ‘query’ di utenza, vengono effettuati tramite keyword (in italiano ‘parola chiave’) un elenco di risultati che vanno in ordine di maggiore rilevanza rispetto a una determinata richiesta precedentemente ricevuta.

Non preoccuparti se non hai compreso a fondo queste fasi, in sostanza è il funzionamento base del motore di ricerca, cosa succede quando tu fai la ricerca, come internet risponde alla tua richiesta di ricerca e come verranno poi visualizzati i risultati ottenuti da quello che hai scritto.

Per poter utilizzare quindi un qualsiasi tipo di motore di ricerca, non è necessario fare particolari operazioni, sarà sufficiente collegarsi all’URL, per esempio google.it (il principale motore di ricerca), del motore di ricerca predefinito e poi cercare ciò che interessa digitando i termini utili che ti faranno visualizzare le informazioni che cercavi.

Se cerchi ‘Come si prepara‘ per un piatto di cucina o particolari informazioni per tua curiosità, basterà dopo aver digitato la tua richiesta, visualizzare cosa il motore di ricerca ha trovato apposta per noi.

Generalmente il motore di ricerca ti permetterà anche di fare molte altre operazioni, come poter escludere determinati risultati, poter filtrare una specifica area geografica se cerchi qualcosa in particolare in Italia o all’estero, puoi specificare un prestabilito intervallo temporale oppure selezionare in precedenza che tipo di risultati vuoi ottenere, dandoti così la possibilità di perfezionare la tua ricerca.

About Author

Christian Salerno

Annata 1989, prima degli anni 2000, insomma i tempi migliori! Eheh. Pianista di professione e grande amante della condivisione. In questo Blog ho condiviso tutte le mie conoscenze informatiche.

1 Comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *