Come Usare il Navigatore sul Cellulare

Una delle più grandi invenzioni della storia è stato il navigatore. Oggi, grazie alla tecnologia, è possibile avere il navigatore all’interno del telefono. Bisogna solo sapere come utilizzarlo e in questo articolo scoprirai come fare.
Per prima cosa, devi assicurarti di attivare due icone dal menù del tuo telefono. Sto parlando della connessione dati (icona formata da due frecce che vanno in direzione opposta) e della posizione.

Ovviamente, per far sì che la connessione dati e la posizione funzionino c’è bisogno che la ricarica sul tuo telefono sia stata effettuata. Se non ci sono soldi non funzioneranno. Dunque assicurati che il tuo abbonamento sia attivo o, se hai un piano ricaricabile, assicurati di avere credito sufficiente.
A questo punto non devi fare altro che cercare, tra le app presenti nel tuo telefono, l’applicazione chiamata Google Maps. É senza dubbio la più famosa e la più efficiente. É gratuita e di norma la trovi già installata di default all’interno del tuo telefono.
Cercala, ha un’icona molto simile a quella che abbiamo visto per la posizione.

Una volta aperta, è il momento di inserire all’interno della barra di ricerca (la riconosci grazie all’icona di una lente d’ingrandimento) l’indirizzo da raggiungere. Mi raccomando, inserisci prima la via e POI la città. Ma soprattutto, ancora più importante, seleziona ciò che ti viene suggerito da Google come indirizzo, non scrivere tu l’indirizzo completo.
Supponiamo che io voglia andare in Via Edison 34 che si trova a Osio Sopra (in provincia di Bergamo). Questo è quello che devo scrivere:

Neanche il tempo di finire di scrivere il nome della città che Google aveva già capito e mi ha suggerito sotto l’indirizzo. A questo punto non completo l’indirizzo ma vado a toccare col dito dove c’è la freccia rossa.
Tocca su Indicazioni evidenziato in Blu.

Bene, ora devi accertarti che il percorso che ti ha calcolato Maps sia per le auto poiché può calcolarti il percorso per i bus, il percorso con i treni, in bicicletta e il percorso a piedi.
A noi interessa il percorso in auto.
Perciò assicurati che sia evidenziata l’icona dell’auto. Se così non fosse, pigia sull’auto.
Troverai indicata la stima del tempo che impiegherai. Nel nostro caso abbiamo circa 1 ora di viaggio.
Ovviamente tale tempo potrà cambiare in base al traffico ed eventuali incidenti lungo il percorso.
Una volta verificato tutto questo, non ti resta altro che pigiare su avvia, quel pulsante azzurro posizionato in basso a sinistra.
A questo punto Maps calcolerà il percorso più veloce e sarai pronto per iniziare a seguire le indicazioni del tuo navigatore!