Computer Smartphone

Come sapere se un’email è stata letta con alice

  • Luglio 31, 2022
  • 6 min read
Come sapere se un’email è stata letta con alice

Probabilmente, ogni giorno mandi decine di email e messaggi di posta elettronica che però non sai mai se e quando vengono letti, una cosa che ti porta parecchio disturbo e che riduce la tua produttività perché ti impedisce di sapere se un messaggio è stato o meno recapitato.

In questi casi, allora, sei costretto a prendere il telefono e chiamare il destinatario in modo da sapere se, effettivamente, ha letto la posta elettronica.

Se vuoi dire addio a queste perdite di tempo e scoprire una volta per tutte come sapere se un’email è stata letta con Alice allora sei finito nel posto giusto.

Nel corpo dell’articolo ti darò tutte le informazioni di cui hai bisogno per scoprire se una email che hai mandato è stata letta. Fai attenzione, però, perché questa possibilità non sempre è disponibile e dipende sostanzialmente da alcune azioni che avresti dovuto fare prima di inviare il messaggio. Continua a leggere per scoprirle!

Informazioni preliminari per sapere se una email è stata letta

Prima di tutto, devi sapere che per scoprire se una mail è stata letta con Alice devi aver attivato, preventivamente, la funzione conferma di lettura. Se non lo hai fatto non potrai sapere se il tuo destinatario ha compiuto o meno questa azione.

A differenza di quanto accade con la messaggistica istantanea, infatti, questa opzione non è attiva di default e in alcuni casi è disponibile solamente a pagamento. Alice mail, fortunatamente, permette di abilitare questa opzione direttamente quando si invia il messaggio, permettendo quindi di differenziare fra le tipologie di persone di cui vuoi avere informazioni.

La cosa positiva di questa possibilità, invece, è che funziona praticamente per tutti i domini di posta elettronica, quindi funziona per sapere se un’email è stata letta anche per Google, Outlook e ThunderBird, oltre che su Alice.

Per questo motivo, se vuoi scoprire come sapere se un’email è stata letta con Alice devi comunque telefonare alle persone a cui hai già inviato le email che ti servivano per verificare l’esito.

Di contro, però, puoi continuare a leggere per scoprire come attivare la conferma di lettura in modo da non dover più ricorrere a questo stratagemma in futuro. Ti assicuro che la procedura è molto più semplice di quanto tu possa pensare e non richiede un impegno eccessivo perché può essere compiuta in poco più di 10 minuti compreso il tempo che impiegherai a leggere questo articolo nella sua interezza.

Accedere alle casella di posta elettronica Alice Mail

Per prima cosa, naturalmente, devi fare l’accesso al tuo account personale della casella email. Alice è un server di posta elettronica molto funzionale ed efficiente e, per questo motivo, l’accesso ai servizi è molto intuitivo.

Esistono due procedure diverse per effettuare questa operazione: la prima avviene tramite PC, mentre l’altra è disponibile da mobile. Quale che sia la scelta, con entrambe è possibile attivare le conferme di lettura per arrivare allo scopo, cioè sapere se un’email è stata letta con Alice.

Per accedere ad Alice da PC, tutto quello che devi fare è accedere al tuo browser preferito e digitare nella barra di ricerca l’indirizzo https://mail.tim.it/. In seguito, devi digitare username e password negli appositi punti. Fai attenzione a non sbagliare, mentre se non ricordi la password devi avviare l’apposita procedura guidata per il recupero dell’account.

Prima di cliccare su invio, inoltre, devi selezionare tramite l’apposito bottone la spunta @alice.

Forse non lo sai, ma da qualche tempo Alice Mail è stata accorpata alle nuove caselle di posta elettronica di TIM. Dal punto di vista dell’utilizzo non è cambiato niente, perché potrai ad utilizzare la tua casella di sempre.

Dopo aver selezionato la spunta corretta, premi invio e premi il bottone per ricordare l’accesso per i prossimi 15 giorni, se vuoi.

Come accedere alla casella Alice da smartphone

Da smartphone, la procedura è molto simile e ci sono due possibilità.

La prima è utilizzare direttamente l’app di email di Alice che puoi scaricare dal Google Store o dall App store: su entrambi gli store l’applicazione è gratuita, quindi ti basta ricercarla dall’apposita barra e avviare il download.

Quando hai finito, aprila quando sei connesso ad internet e aggiungi il tuo nome utente e password prima di cliccare invio.

Una volta effettuato l’accesso, la sessione rimane attiva per diverso tempo (almeno fino ad un mese) e può mandare le notifiche push – quelle che vedi ad esempio quando qualcuno ti manda un messaggio su Whatsapp – fra cui rientrano anche le conferme di lettura delle email inviate con Alice.

Per questo motivo, è una buona idea utilizzare questo metodo per controllare e sapere in tempo reale quando la posta elettronica che hai inviato viene letta dal destinatario.

Il secondo metodo per accedere alla posta elettronica di Alice da smartphone è quello di utilizzare il browser del telefono. Anche in questo caso, dopo averlo avviato, devi andare all’indirizzo https://mail.tim.it/ e seguire la procedura che ti ho spiegato prima.

Adesso che hai accesso al tuo indirizzo email, puoi mettere in atto tutte le procedure su come sapere se un’email è stata letta. Manca davvero poco.

Come sapere se un’email è stata letta con Alice con le conferme di lettura

Come ti ho detto, il modo sicuro per sapere la posta elettronica che hai inviato è stata letta con Alice è quello di attivare le conferme di lettura.

Questa opzione si può fare, volta per volta, direttamente quando scrivi un nuovo messaggio e non è disponibile in maniera generale oppure per i messaggi che hai già inviato in precedente. Non disperarti, è molto facile selezionare la spunta e quasi non te ne accorgerai.

Per prima cosa, devi scrivere un nuovo messaggio. Per questo motivo, dalla dashboard del tuo account di posta elettronica clicca o fai tap sul pulsante scrivi, posto in alto a sinistra.

Naturalmente si aprirà la pagina dove devi inserire tutte le informazioni necessarie come l’indirizzo email del destinatario, l’eventuale Copia Conoscenza e l’oggetto. Scrivi quello che meglio credi e non preoccuparti se devi allegare qualche documento o altro file perché puoi farlo senza problemi.

Quando sei pronto ad inviare, però, fermati un attimo, perché è il momento fondamentale. Sotto la voce dell’oggetto si trova un piccolo pulsante con scritto Esito. Cliccaci sopra oppure fai tap per aprire un menu a tendina dal quale devi selezionare la voce ”Esito di lettura/consegna” e fai bene attenzione a spuntarla. Dopo, puoi cliccare invia.

Hai fatto tutto. Quando il tuo destinatario aprirà il messaggio, riceverai una mail di ritorno che te lo segnalerà. Questo è il metodo che cercavi su come sapere se un’email è stata letta con Alice.

About Author

Christian Salerno

Annata 1989, prima degli anni 2000, insomma i tempi migliori! Eheh. Pianista di professione e grande amante della condivisione. In questo Blog ho condiviso tutte le mie conoscenze informatiche.

1 Comment

  • […] ci sono vari metodi per inviare un link tramite email. Prima di iniziare, assicurati di aver effettuato il login nel tuo servizio di email oppure nella app che di solito utilizzi per inviare le mail. Ora vediamo […]

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *