Come sapere chi vede il mio profilo su WhatsApp

Whatsapp, rispetto ad altri portali simili a LinkdedIn, non possiede un sistema di ricerca dei visitatori del proprio profilo o che permetta di ricevere delle notifiche quando un utente visita il proprio profilo.
É comunque possibile capire chi ha visualizzato il proprio account con dei semplici trucchi. Il primo consiglio è particolarmente semplice da attuare, ma il suo funzionamento risulta alquanto limitato e non sempre riesce.
WhatsApp è un sistema che, se da una parte non consente di ricercare i propri visitatori, d’altra parte consente di vedere chi sta scrivendo un messaggio nel momento esatto in cui lo fa. Infatti è possibile vedere, sotto il nome di una persona all’interno della chat, la scritta sta scrivendo.
Un vantaggio è che la si può vedere non solo nella medesima chat, ma anche dalla schermata principale dell’applicazione: non si ha quindi necessità di aprire la chat, ma si può anche scorrere le varie affinché appaia il messaggio.
Qualora si abbia interesse a scoprire se un utente con il quale si chatta frequentemente oppure di rado acceda al proprio account è possibile verificare se questa scritta appaia o meno. Così si potranno verificare o meno i propri dubbi.
Un ulteriore consiglio è correlato a quello delle storie. Queste ultime sono già popolari su altre applicazioni, quali Facebook e Instagram, e consistono in delle immagini che durano 24 ore e successivamente scompaiono.
Possono essere impostati dai proprietari di ciascun account e sono solitamente filmati brevi oppure immagini.
Al contrario della visualizzazione della chat, quella dello stato risulta molto più semplice da verificare.
Infatti il proprietario della storia può conoscere in un brevissimo periodo i nomi di tutte le persone che visualizzano la storia e l’ora in cui lo fanno. Rispetto alle altre applicazioni, le storie su WhatsApp sono note come stato.
Vi sono inoltre ulteriori suggerimenti su come guardare canale 5 sul pc per svagarsi nelle ore libere.
Come creare uno stato su WhatsApp
É possibile creare uno stato su WhatsApp, sia nel caso in cui si possieda uno smartphone con Android oppure un sistema iOS. Nello specifico, si consiglia di scorrere verso destra, dove si vedranno tutti gli stati delle persone che si trovano nei propri contatti.
Oltre a quelli è anche possibile vedere, in alto, una schermata dove è possibile creare anche il proprio stato. Si può decidere se scattare o riprendere un video in tempo reale oppure caricare dei contenuti già presenti nel proprio cellulare.
Nella parte inferiore, invece, si trovano tutti gli altri stati.
Se si è infastiditi da questi ultimi e si desidera non vederli, è possibile andare sulle apposite impostazioni al fine di disattivare gli stati appositi.
Per creare correttamente uno stato sotto forma di tasto si può scattare o caricare un’immagine, successivamente toccare il tasto dalla forma di matita e selezionare il colore desiderato. Si può quindi iniziare a scrivere ciò che si desidera.
Una volta che la creazione del proprio stato è terminata sarà possibile procedere con la sua condivisione. WhatsApp consente di pubblicarlo non solo sull’omonima applicazione ma anche su ulteriori, come Facebook.
Entro poco tempo sarà possibile vedere gli utenti che hanno visualizzato il proprio stato.
Al fine di vedere gli utenti che hanno visto i propri stati è possibile cliccare sul simbolo avente la forma di occhio, così da poter vedere la lista delle persone.
Oltre a vedere quest’ultima si può anche verificare gli orari nei quali gli stati sono stati visti. L’interesse di una persona si può verificare anche a seconda del quantitativo di stati che vengono visualizzati da essa.
Le persone interessate ai propri stati però sono a conoscenza del fatto che, una volta visualizzato, loro compaiono in questa lista.
Per tale motivo molte persone scelgono direttamente di guardare soltanto le anteprime di questi contenuti, ossia la prima immagine che si può vedere, senza aprire direttamente gli stati.
Ciò significa che non il sistema di WhatsApp non rileva tale contenuto come visualizzato e pertanto queste persone non compariranno nella lista, nonostante siano state in grado di vedere l’anteprima dell’immagine.
Perché non riesco a vedere chi guarda lo stato WhatsApp?

Se i propri stati non vengono affatto visualizzati nel corso delle 24 ore, è probabile che il problema non si trovi nelle altre persone, ma nelle proprie impostazioni. Nello specifico, si può avere una problematica inerente alle impostazioni della privacy di WhatsApp.
Per sbaglio può essere capitato che tutti gli stati risultino visibili solo a sé stessi e non alle altre persone.
Al fine di risolvere tale situazione, è consigliabile aprire le preferenze della propria privacy, trovabile nelle impostazioni. Una volta premuto su quest’ultimo pulsante si deve cliccare account e successivamente privacy.
Vi saranno più voci e si deve pigiare su stato, dove si avrà accesso a tutte le persone che possono visualizzare i propri stati.
Si deve quindi selezionare la voce i miei contatti, dove si potrà vedere se a determinati contatti è stato consentito l’accesso o meno a tali contenuti.
É bene evitare che alcune persone, a seconda del rapporto che si ha con loro, vedano questi stati. Per i restanti si può controllare la lista completa e verificare che tutti abbiano pieno accesso.
Per poter impedire a determinati contatti di visualizzare i propri stati si può andare sulla voce i miei contatti eccetto, e comparirà la lista di tutti i contatti: bisognerà cliccare solo su quelli che si desidera limitare, per quanto riguarda la visualizzazione delle storie.
In caso contrario è anche possibile rimuovere tali persone dalla lista che si trova ne i miei contatti eccetto, così da poterli riabilitare.
É bene prediligere la prima funzione e stabilire solo le persone alle quali bisogna limitare l’accesso piuttosto che selezionare tutte quelle che possono visualizzarli, così da facilitare il procedimento.
Si ricorda, oltre allo stato, che a seconda delle impostazioni della privacy utilizzate alcune persone o tutte sono libere di vedere lo stato online oppure l’ultimo orario in cui si è stati online.
Anche in questo caso si possono porre delle restrizioni se lo si desidera, così come per le spunte blu: queste consentono di vedere il visualizzato al messaggio, mentre se le spunte risultano grigie il messaggio è solo consegnato.
Qualora si abbiano determinate necessità è possibile rimuovere le spunte blu, così che le altre persone non possano vedere se il loro messaggio sia stato visualizzato o meno. In tal caso, si ricorda che non si potrà vedere se gli altri contatti hanno visualizzato il proprio di messaggio.
Recentemente sono anche stati effettuati degli aggiornamenti, come ad esempio la possibilità di essere aggiunti ai gruppi da tutti i contatti o solo da alcuni.
Anche in questo caso è possibile recarsi sulle impostazioni della privacy e selezionare chi può aggiungere il proprio contatto all’interno dei gruppi.
Anche in questo caso, ci si può recare sulla sezione i miei contatti col fine di selezionare quelle persone che si intende limitare per l’aggiunta ai gruppi.
1 Comment
[…] Leggi anche Come sapere chi vede il mio profilo WhatsApp […]