Smartphone

Come scoprire un numero privato

  • Novembre 8, 2022
  • 8 min read
Come scoprire un numero privato

Quante volte ti sarà capitato di ricevere chiamate sospette da parte di qualcuno senza sapere chi fosse restando col dubbio se rispondere o meno? Tantissime. Dall’altra parte del telefono c’è un’altra persona di cui tu non sai nulla e che magari questa sa tutto di te.

Sì, perché ad oggi con le varie attività dio call center ormai tutti i nostri dati sono spiattellati come marmellata sul pane al fine di far concludere un’operazione con un contratto da parte dell’operatore.

Ma non solo call center, anche chi ti fa sempre scherzi col numero privato o ti chiama minacciandoti, sono tutte questioni abbastanza drammatiche, alle volte, ed il consiglio è sempre quello di rivolgersi alle autorità.

Ad ogni modo, le chiamate col privato possono provenire direttamente da aziende cui hai mandato un curriculum con la speranza di farti assumere o, nella maggior parte dei casi come già annunciato, le chiamate anonime sono soprattutto per altri seri motivi, violando così la tua privacy rappresentando una vera e propria minaccia.

A volte digiti il numero a te sconosciuto su Google con la speranza di trovare qualcosa, ma non sempre esce la risposta, in maggior modo se è col privato non puoi farci praticamente nulla.

Per effettuare delle chiamate in anonimo, a quella persona che ti disturba basta inserire #31#, mentre nel caso di un sms in anonimo (non per tutti gli operatori telefonici con i quali si ha un abbonamento) si inserisce prima del testo da scrivere un determinato codice speciale.

Tuttavia, se ti trovi qui è perché vuoi sapere in modo veloce e senza sbattimenti come scoprire un numero privato, vuoi per una tua curiosità personale, vuoi perché preoccupato nel caso si trattasse di stalking. Vediamo un po’ come fare.

Scoprire chi ti chiama in anonimo con il servizio di Whooming

Uno dei servizi gratuiti più usati dagli utenti sotto pressione a causa di queste telefonate col privato è sicuramente Whooming, un sistema adatto ad intercettare i numeri anonimi, il cui accesso avviene mediante una semplice connessione ad internet.

Whooming ti dà la possibilità di conoscere il numero di telefono che si cela dietro una chiamata col privato.

Per poter accedere al servizio di Whooming non devi fare altro che essere connesso ad internet, andare sul loro sito effettuando una registrazione fornendo alcune generalità standard come il tuo indirizzo di posta elettronica oppure effettuando l’accesso tramite il social network più famoso, ossia Facebook.

Appena sarai riuscito a registrarti ti arriverà una email di conferma con un link all’interno in grado di reindirizzarti nuovamente sul sito per effettuare l’accesso la prima volta.

Dopodiché, nel caso in cui giustamente tu voglia scoprire chi è la persona che ci sta contattando con l’anonimo, ti basterà cliccare sulla dicitura Aggiungi Numero e inserire il tuo numero di telefono personale su cui abilitare il servizio accettando i classici termini e condizioni d’uso.

Arrivati a questo punto, Whooming ti potrà persino aiutare a deviare tutte le chiamate che ti arrivano in forma anonima per dirottarle sul loro sistema (ogni gestore telefonico ha diversi parametri per la deviazione).

Da qui in poi, ogni volta che ti arriverà una chiamata anonima non devi fare altro che rifiutarla per permettere al sistema digitale di Whooming di scoprire chi si nasconde dietro il privato.

Il numero completo di chi ti sta chiamando sarà reperibile sul sito di Whooming dopo 24 ore dalla chiamata ricevuta.

Infine, avrai a disposizione il numero che ti ha contattato, potendo persino richiamarlo per capire meglio la situazione.

Nel caso in cui tu non voglia aspettare così tanto per scoprire chi è la persona che ti sta chiamando con l’anonimo, devi attivare altri servizi del sito come Parla con lo stalker e Registra la chiamata con lo stalker.

Questi servizi aggiuntivi sono, però, a pagamento (il loro costo si aggira su € 0,20 per il servizio Parla con lo stalker e € 0,10 per il servizio Registra la chiamata con lo stalker).

Scoprire chi ti chiama in privato su iOS e Android

Se ti interessa Whooming per capire chi ti chiama in privato, allora puoi scaricare l’applicazione del servizio direttamente dal Play Store se hai a disposizione uno smartphone Android.

L’app, purtroppo, non è disponibile, se non in forma web, né per utenti iOS, né per utenti Windows Phone e nemmeno su AppGallery, il nuovo store targato HUAWEI.

Pertanto, come ti ho già detto, per usufruire del servizio, nel caso non abbia un telefonino Android, devi andare via web per accedervi ed eventualmente creare un collegamento a quest’ultimo per lasciare la pagina diretta al sito sulla home del tuo dispositivo.

In caso tu non sia soddisfatto del servizio e volessi disattivarlo, allora non devi fare altro che digitare ##002# e premere sul pulsante verde della chiamata.

Ti arriverà un sms che ti notifica dell’avvenuta disattivazione del servizio di Whooming.

Override

Se, invece, sei disposto a pagare qualsiasi cifra per scoprire subito chi è che si nasconde dietro una chiamata anonima che ti possa infastidire, allora puoi facilmente utilizzare il noto servizio di Override.

Override è un apposito servizio messo a disposizione da tutti gli operatori telefonici più importanti (Tim, Wind3 e Vodafone) che ti viene a costare circa € 30 con una durata di 15 giorni, al fine di mettere una parola fine sulla curiosità di chi ti chiama durante questo periodo di attivazione dell’abbonamento.

Per ovvie ragioni, per poter attivare il servizio a pagamento di Override c’è il bisogno essenziale di compilare un apposito modulo che puoi direttamente scaricare dal sito del tuo operatore di telefonia mobile.

Tuttavia, per poter fare questo devi depositare una denuncia di stalking alle autorità competenti, le uniche che sono ad oggi autorizzate ad accedere a tutti i tuoi tabulati in chiaro.

Chiamate anonime sul telefono fisso

Se, invece, stai ricevendo spesso chiamate con l’anonimo direttamente sul tuo telefono di casa o di ufficio (quindi un telefono fisso), anche in tal caso potrai usare il servizio di Whooming o Override, ovvero gli stessi sistemi di cui ti ho parlato poco prima.

Unica eccezione è Whooming che non permette a tutti gli operatori di telefonia fissa di supportare la deviazione delle chiamate su occupato. Infatti, molti di questi gestori telefonici possono supportare la deviazione totale di queste ansiose e fastidiose telefonate anonime.

Ciò significa che qualsiasi chiamata in anonimo ricevuta sarà inoltrata direttamente verso un altro numero, persino utilizzando i cordless con il tasto per poter rifiutare le chiamate.

Ad ogni modo, ti consiglio di chiamare direttamente il servizio clienti del tuo gestore di telefonia fissa per avere chiarimenti a proposito.

Altri servizi conosciuti

Altri servizi utilizzati per scoprire chi ti sta chiamando con l’anonimo sono:

  • Chi sta Chiamando?
  • Sync.me
  • TrueCaller
  • Pagine Bianche.

Chi Sta Chiamando?

È un servizio online che ti dà modo di capire mediante altri feedback quale sia il numero che ti sta contattando che a te risulta sconosciuto (non anonimo), in base, dunque, alle esperienze ricevute da altri utenti, utile sia per telefoni fissi che mobili (è gratuito e non richiede alcuna registrazione per poter essere utilizzato ed è disponibile per i sistemi operativi Android e iOS sotto forma di app).

Sync.me

È abbastanza conosciuto ed è anche questo un servizio che ti dà la possibilità di scoprire a chi fanno capo le numerazioni mobili e fisse di chi chiama, a patto però che i proprietari abbiano scelto di rendere pubbliche sul Web i rispettivi recapiti.

Il servizio è completamente gratuito, però è necessario registrarsi e fornire informazioni del tutto personali (questo a discapito della tua privacy, nel caso in cui sia un tipo diffidente).

Esiste l’app di Sync.me per sistemi operativi quali Android e iOS.

TrueCaller

È uno dei più utilizzati per capire quale sia il numero (visibile) direttamente sul nostro smartphone e capire mediante altri feedback chi è che ti sta chiamando.

A volte noterai termini come “seccatori noti”, “spam”, “truffa” e roba simile, in modo da poter bloccare quel numero ed evitarli a tempo indeterminato (anche qui sono, però, resi pubblici i tuoi dati). Anche questa app la trovi su iOS o Android.

Infine, puoi usare il servizio digitale di Pagine Bianche, le famose classiche pagine cui siamo abituati sin da piccini. Il servizio ti permetterà di trovare qualsiasi numero che ti chiama, di privati, aziende o professionisti.

Lo puoi utilizzare solo da un dispositivo elettronico quale smartphone o tablet che abbia come sistema operativo Android o iOS.

Consigli

Come ti ho detto all’inizio di questo articolo, se stai ricevendo in maniera insistente determinate telefonate anonime, è bene che tu ti rechi personalmente presso le autorità competenti (Carabinieri o Polizia) in modo tale da sporgere denuncia entro 90 giorni dall’ultima chiamata ricevuta.

Solo in questo modo potrai non solo interrompere le eccessive chiamate che ricevi, ma impedisci a quella persona di effettuare le stesse non solo a te ma anche ad altri potenziali vittime di stalking, in modo da salvaguardare tutti.


About Author

Christian Salerno

Annata 1989, prima degli anni 2000, insomma i tempi migliori! Eheh. Pianista di professione e grande amante della condivisione. In questo Blog ho condiviso tutte le mie conoscenze informatiche.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *