Migliori app per bloccare chiamate indesiderate

Non ne puoi più di ricevere continue chiamate indesiderate da call center pronti a proporti mille presunte offerte dalle intenzioni tutt’altro che oneste e trasparenti?
Se la tua risposta è affermativa, da oggi potrai dire addio a questi disturbatori, perché delle apposite funzioni e app sono pronte a bloccarli in men che non si dica, facendoti finalmente tirare un sospiro di sollievo.
Bloccare le chiamate in entrata
Se c’è un determinato numero di telefono che non vuole proprio saperne di lasciarti in pace, non devi fare altro che bloccarlo direttamente dal tuo smartphone, in modo che, appena proverà a ricontattarti, non sentirai nemmeno squillare il tuo dispositivo, in quanto esso respingerà in maniera automatica tutti i suoi tentativi di chiamate.
A seconda del tuo apparecchio, potrai però ricevere o meno un SMS di notifica, che potrai eliminare con un semplice scorrimento.
Blocco contatti telefonici e chiamate da numeri sconosciuti da iOS (iPhone)
Se possiedi un iPhone, non avrai bisogno di scaricare alcuna app, dato che questo dispositivo ti permette di farlo in pochi semplici gesti, ossia:
- seleziona la voce Impostazioni (quello contrassegnato dall’icona a forma di ruota d’ingranaggio);
- seleziona le voci Telefono, Contatti bloccati e Aggiungi, in modo da scegliere il contatto che vuoi bloccare.
Se invece hai ricevuto una chiamata da un numero non presente all’interno della tua rubrica contatti, il passaggio è ancora più rapido, poiché sarà sufficiente recarti sulle tue chiamate recenti, cliccare la I situata a destra e fare tap sulla voce Blocca contatto posizionata in basso.
Esiste infine un’altra funzionalità, ovvero quella pronta a silenziare tutti i numeri sconosciuti.
Per ottenere questo risultato, vai sempre su Impostazioni, recati nella sezione Telefono, Chiamate in entrata e scegli la voce Silenzia numeri sconosciuti.
Con la funzione attiva il tuo smartphone non squillerà, ma riceverai una notifica che ti consentirà di effettuare i dovuti accertamenti, magari effettuando una breve ricerca online, basti pensare al famoso sito Tellows.
Blocco contatti telefonici da Android

Anche se possiedi uno smartphone dotato di sistema operativo Android, non avrai alcun bisogno di scaricare un’apposita applicazione.
In questo caso non devi fare altro che selezionare l’icona Rubrica oppure contatti del tuo apparecchio, selezionare il nome della persona che desideri bloccare, fare tap sul tasto Menu (di solito l’icona è contrassegnata da tre puntini disposti verticalmente) e poi confermare la scelta Blocca contatto o Aggiungi contatto alla lista nera.
Vuoi invece impedire l’arrivo di chiamate provenienti da numeri non presenti all’interno della tua rubrica? Seleziona allora l’icona con la cornetta telefonica, accedi al registro chiamate, seleziona il numero a te sgradito e procedi come sopra.
App per bloccare le chiamate indesiderate
Le impostazioni del tuo dispositivo non ti sono bastate per goderti la tanto agognata tranquillità? Ecco quindi le migliori app per bloccare le chiamate indesiderate, disponibili per i sistemi operativi Android e iOS.
Should I Answer
Should I Answer è una soluzione capace di inibire le chiamate derivanti dai seccatori più noti del web, individuabili tramite un database costantemente aggiornato grazie ai riscontri forniti dagli stessi utenti.
Questa app è scaricabile gratuitamente, ma per sbloccare delle funzioni specifiche dovrai sottoscrivere un abbonamento a prezzo variabile.
Truecaller
Quando si parla di app per bloccare le chiamate indesiderate, Truecaller è una vera e propria pietra miliare, in quanto è stata una delle prime a essere fondata per tale scopo.
Anch’essa è provvista di un database aggiornato in continuazione, specialmente riguardo le numerazioni facenti parte degli operatori di telemarketing.
Se intendi utilizzarla, una volta che l’hai scaricata sul tuo dispositivo, devi condividere il tuo numero di telefono da confermare tramite inserimento di un codice di verifica che riceverai via SMS.
Non temere per la tua privacy, poiché i tuoi dati non verranno in alcun modo divulgati a terze parti.
La versione base è gratuita, mentre lo sblocco di funzioni specifiche prevede il pagamento di una cifra extra che si aggira intorno ai quattro euro mensili.
Come riconoscere le chiamate indesiderate

A oggi non è purtroppo possibile riconoscere le chiamate indesiderate, fatta eccezione di quelle provenienti dall’estero (in questo caso sarà presente il prefisso del Paese), dato che moltissimi call center non si avvalgono solamente di numerazioni fisse, ma anche di cellulari, così che il ricevente possa facilmente confondersi e rispondere pensando che si tratti di un conoscente in difficoltà.
Scaricare le app sopra menzionate può tornarti utile qualora, per ragioni personali oppure professionali, non hai la possibilità di silenziare i numeri assenti nella tua lista contatti.
Come bloccare le chiamate anonime
Le chiamate anonime sono un fastidio altrettanto ricorrente e anche in questo caso è possibile bloccarle.
Si può trattare sia di call center sia di molestatori incapaci di impiegare il loro tempo in qualcosa di maggiormente utile e produttivo.
Se ricevi minacce, il mio consiglio è di rivolgerti immediatamente alle Forze dell’Ordine, ma nel mentre nessuno ti impedisce di porre un freno a una situazione tanto spiacevole.
Bloccare le chiamate anonime tramite smartphone
Per bloccare le chiamate anonime attraverso il tuo smartphone, non devi fare altro che comportarti come i passaggi che ti ho spiegato a inizio guida, ossia silenziare i numeri sconosciuti dalle impostazioni.
Bloccare le chiamate anonime tramite Whooming
Whooming non è solo un’app specializzata nel blocco delle chiamate, ma è capace di fornirti il numero di chi ha tentato di contattarti, così da facilitare le autorità competenti in caso di molestie.
Come scaricare l’applicazione Whooming
Whooming è disponibile negli app store di tutti i dispositivi e offre una versione prova della durata pari a sette giorni, dopo i quali verranno offerte gratuitamente solo alcune funzionalità, per esempio verranno mostrati i numeri senza le ultime tre cifre finali.
Se vuoi iniziare a utilizzarla, una volta scaricata, ti verrà chiesto di inserire il tuo numero di telefono, un indirizzo di posta elettronica e una password.
Per ottimizzare i tempi, puoi anche iscriverti tramite il tuo account Apple, Facebook oppure Google.
Quando hai completato la registrazione (se utilizzi la mail riceverai un codice di verifica da inserire nell’apposito spazio), devi cliccare sul tasto Inizia per dare il via alla configurazione, specificare il tuo Paese di residenza, l’operatore e il numero di telefono di tuo interesse, premere i bottoni Avanti e Imposta deviazione numero.
Quando hai effettuato tutti questi passaggi, torna di nuovo sull’app Whooming e seleziona la dicitura Ok sono pronto!
Ora non devi fare null’altro, ma quando e se ti arriva una telefonata anonima, ricordati di rifiutarla per consentire all’applicazione di captare il numero.