Smartphone

Smartphone: cosa vedere in fase d’acquisto

  • Agosto 25, 2022
  • 8 min read
Smartphone: cosa vedere in fase d’acquisto

Quando bisogna acquistare uno smartphone è necessario fare attenzione a determinate caratteristiche e sapere esattamente cosa si sta cercando.
Ormai il mercato è pieno di aziende che producono modelli di svariato tipo con cellulari che variano per dimensione, colore, funzionalità, risoluzione e tantissimi altri parametri che vedremo insieme.

Scegliere il modello di smartphone in fase di acquisto può essere facile per chi resta sempre aggiornato, ma se ti trovi a dover acquistare un nuovo dispositivo e non sei esperto del settore potresti aver bisogno di qualche consiglio.

Se è così, nessun problema, sei sul posto giusto!
Vediamo insieme come destreggiarsi tra i vari modelli sul mercato e come assicurarsi di comprare lo smartphone perfetto per le proprie esigenze.

Lo smartphone migliore per te

screenshot-con-telefono

Prima di cominciare a guardarti intorno e prima che tu possa sentirti confuso dalle mille proposte della tecnologia smartphone, sarebbe utile se ti chiedessi perché ne vuoi acquistare uno e per cosa lo utilizzeresti.

Porti questa domanda sarà utile per evitare di incorrere in un acquisto inutile, con tante funzionalità che alla fine non userai mai, avendo speso molto di più del necessario.

Di tutte le applicazioni presenti normalmente sui nostri cellulari, ne vengono utilizzate essenzialmente 3 o 4 al giorno.

Ovviamente questa è una media ma è molto utile per capire che spesso tendiamo ad orientarci su dispositivi supertecnologici ma che utilizziamo solamente in parte, poiché in fondo, non ci servono.

Tra le funzionalità base utilizzate puoi chiaramente non considerare le telefonate e gli sms, che ogni tipo di cellulare supporta.

Uno sguardo particolare va dato al mondo legato alla connessione internet, dato che ormai i cellulari smartphone sono piccoli computer che permettono di inviare mail, effettuare ricerche su Google e utilizzare applicazioni.

Design, forma e dimensione

L’era dei cellulari compatti è ormai finita, adesso quasi tutti i modelli di smartphone in commercio hanno le dimensioni necessarie per accogliere un display abbastanza grande da poter vedere film, utilizzare piccoli programmi, visionare documenti, ecc.

Se anche tu ami seguire i tuoi contenuti di intrattenimento sullo smartphone puoi orientarti su modelli con dimensione che va da 5,7 pollici a 7 pollici circa, considerando che gli smartphone più diffusi hanno una grandezza di circa 6 pollici.

A tal proposito, se ti piace guardare film, serie tv, seguire le partite di calcio sul tuo smartphone, un’altra caratteristiche che potrebbe interessarti è la qualità audio, con un comparto mono o stereo.

La forma e la dimensione dello smartphone sono strettamente legate al suo design.

Proprio per la predominanza del display, i modelli si differenziano essenzialmente per il colore e le finiture; qui entra in gioco il tuo personale gusto, ma giocando con i colori delle tantissime cover in commercio, puoi dare un tocco colorato sempre diverso al tuo dispositivo.

Altri fattori che differenziano gli smartphone in commercio sono il peso, per cui è meglio rientrarsi sui 200 gr per una maggiore comodità e grip, ossia la comodità della presa.

Display

Uno dei fattori più importanti su cui soffermarsi prima di acquistare uno smartphone è il display, la parte che permette di interagire e utilizzare il dispositivo.

Da esso dipendono la nitidezza delle immagini, i colori, la definizione, la qualità dell’esperienza utente e la buona visibilità anche all’esterno.

La risoluzione di uno smartphone indica il numero di pixel presenti sullo schermo: maggiore sarà il numero di questi elementi, migliore sarà la qualità dell’immagine.

Si può fare una distinzione per qualità tra QHD o 2K che hanno una risoluzione superiore e Full HD con 1920 x 1080 pixel o Full HD+, che sono presenti in smartphone più economici ma che vanno benissimo per un utilizzo ordinario.

Per quanto riguarda le tipologie di display degli smartphone ci sono gli LCD, distinguibili in TFT presenti in modelli dal basso costo e IPS che garantiscono una qualità delle immagini più alta; troviamo poi i modelli AMOLED, molto diffusi, che permettono di ottenere un risparmio in termini di consumo della batteria, in quanto non posseggono la retroilluminazione.

Se da un lato il risparmio della percentuale di carica può essere un vantaggio, c’è un rovescio della medaglia: gli schermi AMOLED sono leggermente meno visibili sotto la luce del sole rispetto ai modelli IPS.
I più attuali Super AMOLED però, permettono una maggiore visibilità anche all’esterno.

Essendo una tecnologia in continua evoluzione, se sei appassionato è bene restare sempre aggiornato per seguire le ultime novità in termini di display.

Processore

whatsapp-web

Il processore dello smartphone è il cuore pulsante del dispositivo e ha il compito di eseguire tutte le operazioni.
Viene chiamato solitamente CPU e la relativa potenza è indicata in GHz.
Moltissimi dispositivi utilizzano oggi più unità core, che permettono di eseguire operazioni in multitasking con maggiore facilità; troverai quindi le diciture dual-core, quad-core e così via.

Memoria

Quando ti troverai a leggere le caratteristiche di uno smartphone, noterai che ci sono due tipi di memoria: RAM e storage.

La memoria RAM di uno smartphone determina la sua capacità di eseguire più operazioni allo stesso tempo, senza bloccarsi o imputarsi continuamente.

La quantità minima che permette oggi ad un dispositivo di questo genere di funzionare correttamente, è di 3 GB, ma è preferibile orientarsi sui 4 GB di RAM per avere la certezza di utilizzare ogni funzione in modo fluido.

Per i più esigenti esistono soluzioni con capacità magione come 6, 8, 12, fino ai 16 GB.

Lo storage invece, serve a salvare tutti i dati, come per esempio foto, video, oltre alle applicazioni installate.
Anche questo parametro viene espresso in GB ed è disponibile in formati prestabiliti da 64 e 128.

La scelta della capacità dipende dal tipo di utilizzo che farai dello smartphone ; i 64 GB potrebbero bastare per un normale uso ma con 128 avrai la certezza di disporre di una memoria molto più capiente.

La buona notizia è che alcuni dispositivi hanno la capacità di memoria espandibile tramite schede microSD.
Se stai acquistando uno smartphone con una memoria ridotta, assicurati quindi che abbia la possibilità di espansione.

Fotocamera

Tutti gli smartphone dispongono di almeno due fotocamere, una frontale per gli autoscatti (selfie) e una posteriore per scattare foto ad altri soggetti.

La fotocamera posteriore dovrebbe avere un minimo di 5/8 megapixel e sensori che permettono di ottenere immagini nitide anche in condizioni di scarsa luminosità.

La fotocamera frontale è molto utile non solo per scattare selfie ma anche per usare applicazioni che ne richiedono l’utilizzo, come per esempio effettuare video conferenze e videochiamate.

Gli smartphone di ultimissima generazione dispongono anche di un numero maggiore di fotocamere, per foto di qualità molto alta.

Per valutare le foto di uno smartphone non soffermarti sul numero di megapixel, in quanto ogni modello ha caratteristiche diverse come la resa dei colori che può comunque alterare il risultato.

Un buon modo per rendersi conto dell’effettiva qualità può essere fare una ricerca per vedere alcuni esempi di scatti.

Batteria e autonomia

Un buon cellulare smartphone dovrebbe permettere un regolare utilizzo per tutta la giornata; non è piacevole trovarsi fuori casa e restare con una percentuale di carica bassissima.

La durata della batteria dipende sempre da come viene utilizzato lo smartphone: più applicazioni usi, minore sarà l’autonomia.

La capacità delle batterie viene espressa in mAh, ossia milliampere/ora, più alto è questo parametro maggiore sarà la durata del tuo smartphone.

I fattori che determinano la durata della batteria di uno smartphone, è la quantità di tempo in cui lo schermo resta acceso, l’uso di giochi e la visione di video e film.

Meno incisiva è invece la navigazione sul web per esempio con Google.

È interessante sapere che tutti i dispositivi posseggono un sistema di risparmio della batteria, che permette di utilizzare lo smartphone con impostazioni che garantiscono un minore consumo della carica.

Sistema operativo

Prima di acquistare uno smartphone è bene informarsi sul tipo di sistema operativo presente, ossia la parte hardware.

Il sistema operativo di uno smartphone determina le modalità di gestione delle applicazioni e dei file.
Sul mercato troviamo due principali opzioni: Android e iOS.

Android

È il sistema operativo più diffuso, realizzato da Google, che permette una grande compatibilità tra dispositivi di diverso genere.

Android permette di disporre di un numero davvero vasto di applicazioni e giochi, alcuni gratuiti altri a pagamento e consente un’alta personalizzazione da parte dell’utente.

L’applicazione principale per scaricare le app e i giochi è il Play Store, presente in quasi tutti i modelli.

L’aspetto negativo è che ogni volta che appaiono aggiornamenti, non è detto che tutti i dispositivi li ottengano nello stesso momento.

iOS

Si tratta del sistema operativo prodotto da Apple, presente su iPhone.
Ha il grande vantaggio della protezione verso malware e problemi di sicurezza, oltre a ricevere gli aggiornamenti in modo puntuale indipendentemente dal dispositivo.

L’App Store è lo shop online per eccellenza, dove scaricare applicazioni e giochi; molto efficiente e curato.
A differenza di Android però, iOS non permette personalizzazioni del dispositivo e flessibilità.

About Author

Christian Salerno

Annata 1989, prima degli anni 2000, insomma i tempi migliori! Eheh. Pianista di professione e grande amante della condivisione. In questo Blog ho condiviso tutte le mie conoscenze informatiche.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *