Smartphone

Sim del telefono per bambini

  • Agosto 21, 2022
  • 8 min read
Sim del telefono per bambini

I bambini di oggi sono forse la prima vera generazione di nativi digitali della storia dell’umanità.

Anche per i genitori più sensibili sul tema è ormai quasi impossibile tenere i propri figli lontani dalla tecnologia.

È ormai comune vedere bambini di pochi mesi che utilizzano dispositivi mobili per guardare contenuti video o giocare a semplici videogiochi. La maggior parte dei bambini entro l’età delle elementari è perfettamente in grado di utilizzare uno smartphone o un tablet senza l’aiuto di un adulto.

Anche la scuola, un tempo attivamente impegnata nel disincentivare l’uso dei telefoni durante le lezioni, ha ormai abbracciato il cambiamento, integrando smartphone e tablet nei suoi sistemi didattici. Negare a bambini e ragazzi l’uso di questi dispositivi, quindi, è ormai anacronistico.

Questo non significa, tuttavia, che i nostri giovani possono essere lasciati liberi di utilizzare la tecnologia indiscriminatamente: la rete è piena di insidie a cui i più piccoli non sanno sfuggire e il nostro compito di adulti è proprio tenerli al riparo da queste minacce.

I pericoli della tecnologia

whatsapp-web

La rete non è un posto sicuro per i più piccoli. Su questo tema sono già stati spesi fiumi di parole, da parte di esperti, insegnanti e opinionisti. I principali rischi che i nostri figli e nipoti corrono quando vengono lasciati da soli ad utilizzare un cellulare o uno smartphone sono i seguenti:

incontrare persone poco raccomandabili: quando parli con qualcuno su internet, non sai mai chi c’è dall’altra parte dello schermo. Un marea di adulti sono caduti nella rete di malintenzionati conosciuti in rete e i pericoli per i più piccoli sono immensi. Dietro a falsi profili di coetanei, possono nascondersi pedofili e balordi di ogni genere, pronti a sfruttare l’ingenuità dei nostri piccoli.

imbattersi in materiale poco appropriato: il web è pieno di video e contenuti decisamente non adatti ad un pubblico di bambini. Dai siti p**nografici a video infarciti di violenza, sono molti i materiali da cui dobbiamo proteggere i nostri figli e nipoti.

distrazioni continue: è evidente che avere a propria disposizione uno strumento che permette di collegarsi alla rete quando si vuole, di scaricare giochi sempre nuovi, di ascoltare musica senza limiti, è una distrazione per tutti, grandi e piccini.

Forse ricorderai i tempi in cui molte aziende avevano vietato l’uso di cellulari e social sul posto di lavoro: oggi se ne parla di meno, ma il problema resta. I pedagogisti hanno anche scoperto che la continua esposizione a brevi video e contenuti a fruizione veloce diminuisce la capacità di concentrazione dei ragazzi, con gravi ripercussioni sull’esito scolastico delle generazioni attuali e future.

e-commerce: ok, questo non è un rischio in senso stretto. Per molti è un’opportunità per fare ottimi affari. Ma alcuni store tengono in memoria i dati anagrafici e i metodi di pagamento degli utenti, permettendo di completare gli acquisti con un solo click.

È un meccanismo molto comodo per gli adulti sempre indaffarati, ma senz’altro deleterio nelle mani dei bambini: certamente nessuno vuole che il proprio piccolo compri per errore un servizio di bicchieri di cristallo per 700 euro, oppure che attivi qualche costoso servizio in abbonamento, vero?

SIM per bambini e ragazzi: cosa sono e che vantaggi hanno

Per tenere i ragazzi e le loro famiglie al riparo da tutti i rischi sopra elencati è possibile installare una delle decine di applicazioni di parental control, attraverso le quali puoi monitorare l’attività dei bambini online, bloccare i siti che non ritieni appropriati e addirittura impostare delle fasce orarie di disconnessione in cui il minore non può accedere ad internet.

Ma anche la scelta della SIM è fondamentale per evitare brutte sorprese. Numerose compagnie hanno infatti lanciato piani telefonici ad hoc, pensati appositamente per una platea di bambini e adolescenti.

Già a partire dagli 8 anni d’età, infatti, è possibile intestare una SIM ad un bambino (ovviamente, lasciando anche i dati di un adulto di riferimento); in alternativa, è sempre possibile acquistarla a nome di un genitore o di un parente, per poi trasferirla al ragazzo non appena sarà maggiorenne.

I piani telefonici associati alle SIM per bambini presentano numerosi vantaggi: innanzitutto, sono di norma piuttosto economici.

Dal momento che, presumibilmente, i ragazzi non hanno bisogno di grandi quantità di traffico voce e internet, le offerte comprendono di solito poche decine di giga per navigare in internet, e qualche centinaio di SMS e di minuti per le chiamate: il prezzo rimane così piuttosto moderato, a fronte di un servizio più che adeguato.

Un vantaggio non da poco, se si considera che cellulari e tablet sono sempre richiesti anche per le attività scolastiche: contenendo i costi di abbonamento ai servizi di fonia, le compagnie tendono la mano alle famiglie che si trovano in difficoltà economica ma che non possono – ovviamente – rinunciare a fornire ai figli un’istruzione di qualità.

Un secondo vantaggio delle SIM per ragazzi consiste nel fatto che molti piani mettono gratuitamente a disposizione strumenti e applicazioni molto sofisticati per il parental control, ossia per monitorare e limitare l’operatività online dei ragazzi, impedendo l’accesso a siti non opportuni per un pubblico di minori e definendo fasce in cui il dispositivo mobile non è connesso alla rete o addirittura non può essere acceso e utilizzato.

Infine, i piani telefonici studiati per un pubblico di ragazzi e bambini prevedono spesso dei blocchi specifici per gli abbonamenti a servizi a pagamento; inoltre, nel malaugurato caso in cui vengano addebitati costi non autorizzati, c’è sempre la possibilità di recuperare gli importi sottratti. In queste circostanze, si rivela fondamentale l’apporto di un servizio clienti efficiente, in grado di ascoltare e dare risposte adeguate in tempi brevi.

Le migliori SIM per bambini e ragazzi

Quando si sceglie una SIM per bambini e ragazzi, è meglio non giocare al ribasso.

Molte compagnie low-cost permettono di attivare piani a pochi euro al mese, ma si tratta di opzioni pensate per gli adulti e prive delle garanzie che abbiamo elencato nel paragrafo precedente.

Di certo, attivare queste offerte permette di risparmiare qualche spicciolo, ma in caso di problemi ti ritroverai intrappolato in un’odissea di call center delocalizzati, operatori che parlano a stento l’italiano, clausole contrattuali poco chiare. In buona sostanza: probabilmente non riuscirai a recuperare eventuali addebiti non autorizzati, né potrai ricevere assistenza per qualsiasi altra problematica.

Per questo motivo, per attivare una SIM per i tuoi figli e i tuoi nipoti ti consigliamo di rivolgerti alle compagnie telefoniche più note e radicate sul territorio: riceverai migliore assistenza se contatterai i loro call-center e, qualora non riuscissi a risolvere la questione telefonicamente, potrai recarti di persona presso un punto vendita fisico.

Al momento le migliori offerte di SIM per bambini e ragazzi sono le seguenti:


TIM junior Pack: al prezzo di soli 7,99 € al mese, tuo figlio/nipote avrà a disposizione 10 Gb di traffico dati, 200 minuti di traffico voce e 200 SMS al mese. Inoltre, potrai indicare due numeri di cellulare (con contratto TIM) verso cui il ragazzo avrà minuti illimitati per le chiamate. Se hai già attiva una promozione TIM Unica, il prezzo scende a soli 4.99€ mese.

Con il Junior Pack è inclusa l’opzione di parental control TIM protect, per gestire e controllare tutte le attività del ragazzo. Inoltre, puoi localizzare il dispositivo in ogni momento e all’occorrenza disabilitarlo e cancellare tutti i dati. Per la gioia di bambini e ragazzi, l’offerta include anche l’opzione TIM I love games, con la quale è possibile accedere gratuitamente a decine di giochi per smartphone e tablet.

RED Max Under 16 di Vodafone: l’offerta ha un costo di 9,99 € al mese (che scendono a 6,99 € mensili per i clienti del servizio di rete fissa Vodafone) e include 100 Gb di dati in 5G e chiamate e SMS illimitati. L’offerta include l’opzione Rete sicura per la protezione dei minori da contenuti inappropriati ma che – purtroppo – funziona a dovere solo sotto rete Vodafone.

Per i clienti che pagano l’abbonamento con addebito diretto su carta di credito, è inclusa nel prezzo l’iscrizione a Vodafone Club, con promozioni e sconti esclusivi per numerosi servizi; per tutti gli altri, il costo per l’adesione al club è di 3,99€ al mese.

Junior di WindTre: l’offerta per gli Under 14 di WindTre costa 9,99 € al mese, a fronte di 100 Gb per navigare in Internet, chiamate illimitate e 200 SMS. Inclusa nel prezzo è anche l’applicazione di parental control Family Protect, una delle più efficienti in circolazione.

Funziona alla grande sia sotto rete WindTre che sotto WiFi di altri operatori e permette a genitori e tutori di gestire ogni aspetto dell’utilizzo della SIM, impostando orari di blocco e filtrando manualmente i siti da rendere inaccessibili al minore.

Tramite l’app è anche possibile tenere sotto controllo lo stato della batteria del dispositivo, nonché monitorare la posizione del ragazzo in ogni momento.

About Author

Christian Salerno

Annata 1989, prima degli anni 2000, insomma i tempi migliori! Eheh. Pianista di professione e grande amante della condivisione. In questo Blog ho condiviso tutte le mie conoscenze informatiche.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *